Paesaggi della memoria
Carassai, Camminamenti Militari, Cantina del Torrione
13 luglio 2019
Sibilla Arte in collaborazione col Comune e con Archeoclub, propone un’estate 2019 di memoria, antica e recente.
C’è una parte di noi, della nostra storia, che giace in pessime condizioni . La Rocca Monte Varmine, il più bel castello o fattoria fortificata delle Marche, che conserva un’impianto architettonico ancora abbastanza integro dal XV-XVIII secolo. Vale la pena di non rassegnarci all’abbandono in cui versa e continuare a parlarne, parlarne in vari modi . Studiando notizie e dati storici, oppure come quando seduti fuori della porta di casa si guardano vecchie foto e si rievocano i bei tempi andati. La cultura è tutto questo: è conoscenza approfondimento della storia e delle relazioni umane, è guardare fotografie e opere d’arte antiche, è “coltivare il giardino” come diceva Voltaire – “ per togliere di mezzo noia vizio e bisogno.” Anche il nostro giardino interiore. Questo è il Paesaggio della memoria cui vogliamo dedicare l’estate di Carassai: parlare del nostro sogno di rivedere restaurata e agibile la Rocca Monte Varmine che per secoli è stato un luogo di riferimento, di affetti,di eventi per la popolazione di Carassai e di tutta la Valdaso, oltre che del fermano. Lo faremo parlando della sua storia nel Medioevo, delle sue terre fertili, della ricchezza artistica. Di personaggi antichi ritratti in fotografie che oggi ci sembrano buffe, ma più di cento anni fa erano una specie di magia: questa è la mostra “Protagonisti senza nome”, Cantina del Torrione. Lo faremo rievocando in prima persona i giorni felici vissuti proprio lì: questa è la mostra “Sposarsi alla Rocca”, Camminamenti militari, centro storico. Si concluderanno queste mostre il 21-22 settembre con un convegno su storia, arte economia, del territorio della Rocca Monte Varmine, e un laboratorio di scrittura autobiografica, con Massimo Corvatta, Ornella Mastrobuoni, Walter Scotucci e Settimio Virgili.